LO SVILUPPO DEL COLLE
BELLUNO Nevegàl 2021, la nuova società che riaccenderà gli impianti di risalita del Colle quest'inverno, ha ottenuto i numeri richiesti, in Consiglio comunali. Il presidente, Massimo Slaviero: «Sono stati bravi, mi hanno incastrato per bene», ironizza tirando un primo sospiro di sollievo. «Ora, per procedere, attendo che gli operatori turistici, gli sponsor e tutte le attività afferenti al mondo degli sport da neve e del tempo libero, sentano propria questa società che restituisce in qualche modo il Nevegàl alla comunità». ...

News


LA SVOLTA
BELLUNO Questo pomeriggio sarà costituita, davanti al notaio, la società ponte che acquisterà e gestirà gli impianti di risalita del Colle. Una bella notizia per gli appassionati degli sport sulla neve. Entro il 2 novembre dovranno iniziare le manutenzioni per garantire l'apertura dell'intera Coca, dello skilift del Campo scuola e del raccordo. ...

IL CASO
BELLUNO Oltre alla cordata di imprenditori con capofila la nota azienda farmaceutica Unifarco e alcuni operatori del Colle, si è fatta avanti per l'acquisizione degli impianti anche un altra cordata. La conferma arriva da Flavio Dal Farra, titolare di una nota azienda del castionese e, soprattutto, negli anni 90 il presidente del Consorzio degli operatori del Colle. ...

IL FUTURO DEL COLLE
BELLUNO L'impegno formale degli atti di indirizzo solleva gli animi degli operatori e degli appassionati dello sci, ma è purtroppo la situazione legata alla pandemia a scoraggiare anche i più ottimisti. ...

IL FUTURO DEL COLLE
BELLUNO Ieri sera, alla conferenza dei capigruppo, sono arrivati gli atti di indirizzo sul rilancio del comprensorio del Nevegàl. La stagione invernale entrante potrà essere, dunque, una realtà? Lo sperano in molti. ...

Procede l’iter per l’acquisizione degli impianti del Nevegal per il successivo affidamento a terzi della gestione. E’ stato depositato oggi il testo della deliberazione che sarà esaminato dalla conferenza dei capigruppo in consiglio comunale di Belluno e che poi proseguirà in commissione e successivamente in consiglio comunale. ...
Leggi tutto
IL COLLOQUIO
Sindaco Jacopo Massaro, la scorsa settimana parte dell'opposizione ha lasciato il Consiglio contestandola duramente sul Nevegal. Ieri (lunedì per chi legge ndr) vi siete seduti tutti al tavolo e i toni sono apparsi cordiali. Come ha fatto a convincerli così in fretta? ...

Non nasconde la sua preoccupazione Daniele Ciani, presidente dell’Associazione. Sul tavolo le recenti notizie di una possibile non apertura della seggiovia per la imminente stagione invernale, dopo che è già stata chiusa per tutta la stagione estiva. ...
Leggi tutto
Il presidente dell’Associazione Proprietari Nevegal, Daniele Ciani, esprime viva preoccupazione per le recenti notizie di una possibile chiusura della seggiovia per la imminente stagione invernale, dopo che è già stata chiusa per tutta la stagione estiva. ...
Leggi tutto
LA PRESA DI POSIZIONE
BELLUNO Preoccupati. Colti di sorpresa, sbalorditi. I proprietari del Nevegal non risparmiano gli aggettivi nel descrivere il loro stato d'animo dopo aver appreso che gli impianti rischiano di non aprire neppure questo inverno. «Ma come può essere? - chiede retoricamente Daniele Ciani, presidente dell'Associazione Proprietari Nevegal - il 19 maggio 2020 il Consiglio Regionale del Veneto aveva approvato un ordine del giorno dedicato espressamente al Nevegal con il titolo Interventi a sostegno della stazione sciistica del Nevegal a Belluno. ...

BELLUNO Lenzuoli bianchi, scritte in nero. Nel mirino il primo cittadino Jacopo Massaro, associato alla parola iattura e invitato alle dimissioni. La relazione con l'annuncio che la stagione invernale sul Colle potrebbe essere priva degli impianti di risalita appare fin troppo chiara. ...
Leggi tutto
BELLUNO Sono rimasti fuori dall'aula consiliare in dieci. A protestare e a chiedere in coro le dimissioni del sindaco di Belluno Jacopo Massaro. Motivo? In primis il Nevegal, e una stagione invernale che forse non partirà, e poi le annose questioni bellunesi irrisolte come una sanità sempre più ridotta all'osso. ...
Leggi tutto